Alessandro Magno e Cleopatra sono forse due delle figure più conosciute del mondo antico, ma l'epoca racchiusa tra le loro vite è ancora poco nota. Fu infatti alla morte di…
140 p. : ill. col. b/n, fotografie, indice, bibliografia ; 31 cm. Questo progetto editoriale vuole essere un viaggio alla scoperta dell'Umbria seguendo un ipotetico viaggio lungo i secoli del…
Questa è la storia di due donne romagnole nobili e ricche che decidono di consacrare la loro vita a Dio. Tuttavia mentre sulla badessa Umiltà da Faenza le informazioni non…
Maraschi, Andrea Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2014 ISBN: 9788868090470 Stato: Disponibile 40,00 €
Il ruolo del cibo e delle pratiche conviviali nel matrimonio altomedievale è stato per lungo tempo ignorato dagli storici, o al più considerato come strumento accessorio, opzionale. Al contrario, le…
L’attenzione per le comunità cittadine del Mezzogiorno bassomedievale è una delle prospettive d’indagine che più radicalmente ha rinnovato negli ultimi anni gli studi della medievistica meridionale, impegnata a recuperare il…
Bassetti, Massimiliano Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2023 ISBN: 9788868093907 Stato: Disponibile 28,00 €
Da circa due secoli e mezzo il così detto Kruftische Codex fa parte dei pezzi di repertorio con cui si misura la letteratura critica dedicata al diritto in età carolingia.…
La cultura scritta ravennate dell'Alto Medioevo è conosciuta per il Liber pontificalis di Agnello, per i documenti su papiro o pergamena (secc. V-X), per splendidi codici tardoantichi. Meno nota è…
Clero e formazione è un binomio difficile, che Antonio Gerace affronta indagandone le radici in età medievale, a partire dalla fondazione delle scholae. Centri di studio annessi alle cattedrali furono…
I diversi temi affrontati coprono, nel loro insieme, un arco cronologico che va dal VI al XVI secolo, entro un ampio orizzonte geografico, che parte da Bisanzio e interessa tutta…