This volume launches the book series of “Inquire – International Centre for Research on Inquisitions” of the University of Bologna, a research network that engages with the history of religious…
"Mi sia consentito rivolgere ai colleghi, italiani e stranieri, della International Commission for the History of Representative and Parlamentary Instititutions il mio saluto e un caloroso ringraziamento per avere accolto…
Bologna: Il Mulino, 2013 ISBN: 9788815242341 Stato: Disponibilità da verificare 41,00 €
Questo libro delinea le caratteristiche di una professione che, con la sua pratica, i suoi apparati, le sue immagini e la sua consonanza con i fermenti del tempo, è specchio…
Che cosa vive nella penombra degli attuali indirizzi di diritto e letteratura? Questo libro si propone di spiegare le ragioni che, agli inizi del Novecento, hanno portato il diritto a…
xiii, 401 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 24 cm. Per vent’anni Benedetto Croce fu l’unica voce libera del nostro Paese. L’unico intellettuale a cui il regime fascista,…
La “Critica della ragione dialettica” è il monumentale progetto filosofico cui Sartre si dedicò nel periodo della maturità: una riflessione sui rapporti fra struttura e libertà, individuo e storia, determinismo…
La fine della Prima Repubblica ha aperto un lungo periodo di transizione che in tre decenni ha visto 18 governi, 4 cambiamenti di legge elettorale e 2 tentativi di radicale…
Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2025 ISBN: 9788893599207 Stato: Disponibile 38,00 €
Il volume raccoglie la corrispondenza tra Giulio Andreotti e Francesco Cossiga dal 27 settembre 1990 al 25 luglio 1991. Al centro del fitto dialogo tra i due statisti è, sul…
Nel 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli, Giuseppe Mariotta ha organizzato un incontro di antichisti. L'antichità classica, infatti, è punto di riferimento costante e imprescindibile della visione storica e…
Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2024 ISBN: 9788893598248 Stato: Disponibile 28,00 €
È un’Europa in crisi quella che viene evocata dagli scrittori analizzati in questi saggi, una crisi che viene descritta come crisi di civiltà, che si interseca, si sovrappone, si scambia…