Un'opera sulla diplomazia. Dalle origini al 1939, in questo lavoro in cinque volumi, sono raccolte la storia, le strategie e le tecniche che hanno fatto della diplomazia una vera e…
Attraverso il suo patrimonio archivistico e documentale, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta in questo volume un profilo di 160 anni di storia della diplomazia e…
Questo terzo volume di Storia della politica internazionale valuta l'evoluzione interna ai due blocchi "Est-Ovest" nel periodo 1957-2017. Esclusa la possibilità di prevalere con un confronto militare aumenta lo sforzo…
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la ‘zona grigia’. La collaborazione con gli Alleati e la…
In epoca sovietica, quando il comunismo sembrava un destino indiscutibile e la storia veniva modificata perché riflettesse quel fine, circolava una battuta: "La Russia è un paese con un futuro…
Schilling, Kurt Sesto San Giovanni: Oaks editrice, 2025 ISBN: 9791281704091 Stato: Disponibile 25,00 €
Le idee politiche e sociali che hanno fatto la storia del mondo a partire dalle civiltà antiche di Cina, India e Grecia, fino al comunismo sovietico e al fascismo italiano…
"Merito di Vivarelli è di avere mostrato tutta la complessità del quadro, in un'indagine che esige lettori attenti, curiosi, che non si accontentino" Roberto Pertici. In questa fondamentale opera in…
Di Nolfo, Luigi Ennio Roma: Editori Laterza, 2016 ISBN: 9788859300267 Stato: Disponibile 28,00 €
Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti sono apparsi come la sola potenza in grado di condizionare il sistema internazionale. Questa ipotesi è stata contraddetta dall’emergere di nuovi soggetti…
L’ambasciatore Luca Pietromarchi (1845-1978) è stato un protagonista della politica estera italiana durante il Ventennio: capo dello strategico Ufficio Spagna durante la guerra civile, dell’Ufficio Guerra economica allo scoppio della…
Lo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Dall'epoca liberale all'età repubblicana si sono avvicendate cicliche fasi intorno al “paradigma…