Celebre soprattutto per il pamphlet I piffari di montagna, il Principe di Canosa fu autore in realtà di una immensa mole di opere da cui deriva un pensiero organico e…
Nella fase di espansione economica che il ducato di Monferrato vive dopo le guerre di successione seicentesche, singolarmente incisiva risulta l'operaticità dei banchieri ebrei Salomone Iona e Jona Clava, che…
Basterebbero tre opere fondamentali quali il «De Profundis», «Il giorno del giudizio» e «La veranda», rivelatrici delle sorprendenti capacità letterarie di Salvatore Satta, ad annoverarlo tra i più importanti scrittori…
In questo secondo volume della biografia pertiniana di Andrea Gandolfo vengono affrontati temi cruciali per la storia dell'Italia repubblicana: dalle elezioni del 18 aprile 1948 alla cosiddetta "legge truffa", dalle…
Nella memoria collettiva dei Romani la nascita della repubblica, sullo scorcio finale del VI secolo a.C., è legata allo stupro commesso dal figlio del re Tarquinio il Superbo ai danni…
Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l'isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites…
Caprioli, Severino Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2015 ISBN: 9788868090371 Stato: Disponibile 55,00 €
Ad una logica di approssimazione obbediva la miscellanea pubblicata in riviste da Severino Caprioli sotto la rubrichetta ironica di satura lanx, allo scopo di rendere comodamente accessibili, e perciò controllabili,…
Si tratta del caso giudiziario che fece tremare le fondamenta dell'Italia liberale del primo governo Crispi che coinvolse anche gli alti vertici militari e la struttura dell'amministrazione coloniale. Nella prima…