Il volume intende dare testimonianza di come la Croce Rossa in Emilia-Romagna sia sorta e si sia sviluppata, divenendo una delle realtà più vitali di questa esimia associazione in tutta…
La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due volumi dedicati. Che avrebbe pensato Dunant, il padre della Croce Rossa, a…
Da principio massone, fervente cattolico poi, Leo Taxil è colui che più di ogni altro ha contribuito a creare l'immagine della massoneria come "sinagoga di Satana". Prima di essere cacciato…
Nell'ambito dei Beni Culturali e dei musei lo storytelling, capace di raccontare sollecitando sensibilità e ragione, consente di coinvolgere più facilmente il pubblico proponendo esperienze che possono trasformarsi in patrimonio…
Campo di Prigionia nel '42, poi di raccolta per gli ebrei diretti in Germania, centro per profughi stranieri e poi per i Piccoli Apostoli di Nomadelfia, e infine "Villaggio San…
Questo volume sugli stucchi raccoglie gli interventi presentati durante la giornata di studi organizzata dall’Istituto Materiali e Costruzioni (IMC) del Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design (DACD) della SUPSI di Lugano…
La presente rivista propone la complessità tematica e politica della questione criminale in un momento in cui sempre più la stessa rischia di essere oscurata dal modo in cui una…
I temi che un evento catastrofico come il terremoto chiama in causa sono molteplici e assai complessi. Al di là della fase di emergenza, le questioni coinvolte sono di matrice…
Le storie raccontate in questo volume affrontano il tema del dibattito sulla progettazione antisismica, apertosi a Messina dopo il terremoto del 1908, che introdusse in Sicilia nuove tematiche relative a…