Zabughin, Vladimir Napoli: La Scuola di Pitagora, 2017 ISBN: 9788865424995 Stato: Disponibile 35,00 €
"Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso" di Vladimir N. Zabughin è una delle più celebri ricerche di storia letteraria del primo Novecento europeo. Frutto di studi protratti…
Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale Verga oggi (Firenze, 24-25 novembre 2022), favorisce una rilettura integrale dell'opera verghiana in una prospettiva non provinciale ma di più ampio…
303 p. : indice ; 23 cm. Dal Medioevo e per tutta l’età moderna, tra Venezia e la Francia ci furono continue relazioni, diplomatiche e commerciali, ma anche artistiche, letterarie,…
Il volume dedicato a Marco Terenzio Varrone Reatino ne offre sì il ritratto quale prolifico scrittore che ha raccolto miriadi di informazioni sul passato della civitas romana, ma chiarisce come…
Il volume contiene gli Atti del Convegno su Lingue dialetti scuola e società in Italia fra due secoli, tenutosi a Lecce nell’ottobre 2011, per rendere omaggio ad Alberto Sobrero, in…
466 p. : indice, biografia ; 24 cm. Ce livre prend la suite d'un ouvrage paru en 2021 dans la même collection, intitulé À la recherche d'une mythologie indo-européenne. Comme…
Il volume raccoglie una serie di studi offerti a Vanni Bramanti, frequentatore instancabile della Firenze rinascimentale. Tra i meriti che è doveroso riconoscere a Bramanti uno dei più importanti è…
Nel quadro del rapporto fra uomo e ambiente nell’antichità un aspetto peculiare è costituito dalla relazione fra esseri umani e animali. Come mostra questo volume, si tratta di un tema…
Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2022 ISBN: 9788893596145 Stato: Disponibile 28,00 €
Ungaretti, si sa, non è stato solo poeta, ma anche traduttore, critico, saggista, e molto altro: ha esercitato insomma la sua funzione di intellettuale in più direzioni, seguite ed esplorate…
Nel panorama bibliografico degli scritti sul Giuoco dell’Oca la novità immediatamente evidente in questo volume riguarda lo spazio destinato all’ecfrasi, considerata non soltanto una strategia retorica occasionale e decorativa ma…