Nell'Italia di inizio Novecento, le arti decorative, già eredi di un'importante tradizione artigianale e artistica, si fanno interpreti del desiderio di progresso di una Nazione che ha da poco conosciuto…
Parue à Londres en 1856, la Grammar of Ornament de l'architecte, décorateur et théoricien Owen Jones (1809-1874) constitue l'une des plus importantes publications sur l'ornement du 19e siècle et l'un…
In occasione del 50° anniversario di UniFor, l'azienda leader che sviluppa e realizza soluzioni per lo spazio-ufficio contemporaneo, il volume ripercorre cinque decenni fondamentali per la storia del design italiano.…
"Uno sguardo profondo" sul mondo stravagante, geniale, paradossale dei grandi dell'umorismo grafico, dove si parla il linguaggio universale del disegno, che sprigiona una forza espressiva di grande intensità e rivela…
Questa pubblicazione, curata dall'associazione Arte Grande Guerra, presenta oltre 100 disegni di notevole forza espressiva, recentemente riscoperti, realizzati nel 1915 dall'infermiera francese Valentine Rau (1883 - 1967) all'ospedale militare di…
Il nuovo capitolo della collana Le Stanze del Vetro è dedicato allo Studio Glass e presenta una straordinaria selezione di opere in vetro di artisti e designer americani Dopo Il…
Appassionato disegnatore e instancabile narratore per immagini, di allegorie, di cronache mondane, di sogni e di paesaggi lagunari, il lombardo Tomaso Buzzi aveva eletto Venezia, nella seconda metà degli anni…
In occasione dei 100 anni, Venini si racconta con un libro che celebra il design e l'arte vetraria. "Venini. La magia del vetro" è un viaggio nell'universo creativo e artistico…
La produzione artistica muranese degli ultimi tre decenni del XIX secolo si caratterizza per la capacità di recuperare le antiche tecniche utilizzando nuovi processi di lavorazione ed evidenziando così l'innovativo…
In questo volume sono pubblicati poco meno di 200 vetri, per lo più della Fratelli Toso, una importantissima ditta fondata nel 1854 e attiva fino al 1981, che oltre a…