Il termine ketubbà (pl. ketubbòt) deriva dalla radice ebraica katav che significa scrivere, redigere. È un documento di natura giuridica che nel matrimonio ebraico certifica le obbligazioni assunte dal marito…
Il volume ripercorre oltre 50 anni di attività nel campo dell’industrial design di Antonio Citterio, uno dei maestri del design contemporaneo. Introdotto da Andrea Branzi e Francesco Bonami, il volume…
Antonio da Sangallo il Giovane (Firenze, 1484 - Terni, 1546) fu protagonista indiscusso della scena architettonica romana durante il pontificato di Paolo III Farnese, accreditato come abilissimo costruttore a capo…
L’album dei così detti Fasti veneziani di Antonio Guardi è uno dei capolavori del disegno veneto del Settecento. Rappresentanti episodi della storia della Serenissima e liberamente ispirati a dipinti realizzati…
In diciotto racconti, gli architetti e i designer del Novecento che costituiscono oggi i riferimenti centrali per individuare e caratterizzare una cultura tecnologica del progetto da porre come fondamento dei…
Rossi, Francesco Maria Firenze: Edizioni Polistampa, 2012 ISBN: 9788859611684 Stato: Disponibilità da verificare 28,00 €
Argenterie Fantastik nasce dall’incontro alchemico fra un argentiere famoso e uno scrittore fuori dagli schemi. Ambedue toscani, Giovanni Raspini e Francesco Maria Rossi hanno unito i loro talenti per dar…
"Quando, attraverso il tempo, l’evoluzione del linguaggio passò da poche parole a un numero di espressioni sempre maggiore, divenne necessario l’uso di un “dizionario” capace di elencare i vari termini…
Il volume presenta il catalogo ragionato della produzione documentata di Arredoluce, che conta 555 fra lampade e complementi di arredo, e la ricostruzione della storia dell’azienda e dei designer che…
Florence Biennale 2019 presenta una nuova sezione dedicata al mondo del design Il padiglione sviluppa differenti prospettive e si focalizza sui diversi fattori che strutturano la cultura del progetto nel…