Cundari, Gabriella Napoli: Massa Editore, 2005 ISBN: 8887835586 Stato: Disponibilità da verificare 50,00 €
Il volume presentato tratta poeticamente per immagini il mondo dei Parchi della nostra regione. Una descrizione sistematica dei Parchi è inserita nella parte finale dell’opera che, pertanto, non si prefigge…
Crocetta del Montello: Antiga edizioni, 2017 ISBN: 9788899657550 Stato: Disponibile 390,00 €
La raccolta di carte topografiche militari contenute in quest'opera consente per la prima volta di analizzare in maniera unitaria il fronte della Grande Guerra in Veneto e rende disponibile a…
Il volume contestualizza la decorazione di Palazzo Farnese a Caprarola nel contesto sociale, politico e artistico dell'epoca tardo-rinascimentale. Concentrandosi soprattutto sulla stanza del Mappamondo, gli autori ricostruiscono l'uso celebrativo e…
Con questo opuscolo Galileo Galilei presentava i risultati delle sue prime osservazioni sistematiche da lui ottenute mediante uno strumento che aveva descritto esattamente due anni prima a un gruppo di…
Firenze: Leo S. Olschki, 2013 ISBN: 9788822262547 Stato: Disponibile 32,00 €
Comete, ‘nuove stelle’ e altri fenomeni imprevedibili, incluse le scoperte telescopiche di Galilei, hanno attirato l’attenzione di storici della scienza, delle idee e della cultura. Le novità celesti della prima…
The observation of the stars has never just been a matter of ‘science’, but has constantly interacted with other domains, such as philosophy, literature, medicine, religion, history and magic. Consequently,…
Marcucci, Rossella; Roncarati, Paola Firenze: Leo S. Olschki, 2015 ISBN: 9788822263421 Stato: Disponibile 28,00 €
Giurista, pittore e cultore di botanica, Piero Calamandrei collezionò in gioventù campioni di erbe selvatiche fiorentine e poliziane. In molti scritti professionali e poetici della maturità resta traccia di "un’amorosa…
Sicoli, Piero Milano: LED edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2024 ISBN: 9788855131575 Stato: Disponibile 38,00 €
Nei tempi antichi le comete venivano considerate esalazioni provenienti dalle viscere della Terra. Queste, una volta raggiunta la parte superiore dell’aria, si rendevano finalmente visibili assumendo la forma di una…