Della Mora, Giovanni Tricase (LE): Youcanprint, 2025 ISBN: 9791222780979 Stato: Disponibile 42,00 €
Questo libro contiene una esauriente rassegna delle fonti storiche e letterarie che ci raccontano come si viveva l'età della vecchiaia nella Roma antica. Vecchi saggi e venerati, vecchi abbandonati a…
Questo volume nasce da una scoperta casuale di un'opera di François Marius Granet, pittore francese del XIX secolo, intitolata Vue d'une rue de Corchiano près de Civita Castellana, conservata presso…
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale tenutosi a Volterra nel 2017 con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri appartenenti a istituzioni di ricerca e di tutela e…
Decadente, sporca e violenta. I banditi imperversavano nel territorio taglieggiando, bruciando e uccidendo con ferocia inaudita, riflesso della vera e propria battaglia ingaggiata con la comunità che a sua volta…
In this volume are presented some Roman objects found in the sanctuary of Campo della Fiera at Orvieto, which has been identified with the Fanum Voltumnae. The cult and votive…
"Tutto è iniziato verso fine settembre 2020. La pandemia di Covid-19 continua a trattenermi a Roma, la mia città, dopo anni di spostamenti continui. È da poco trascorsa un'estate di…
"Raramente come nel libro di De Luca si capisce perché Raffaello è sul serio un sommo pittore, Michelangelo un artista prodigioso e ipercreativo, Perugino e Pintoricchio dei magnifici edificatori di…
Pietrolucci, Marco Milano: Skira, 2017 ISBN: 9788857233925 Stato: Disponibilità da verificare 32,00 €
Riconoscere l'importanza demografica delle periferie e l'esistenza delle microcittà è una riforma di politica urbana fondamentale per trasformare gli attuali frammenti periferici, di cui si compone la città contemporanea di…
"Il cambiamento climatico non è solo una questione economica o di incolumità. Riguarda la percezione e i modi di abitare, identità e memoria. Secondo la teoria della deriva a sud…
Dopo una nota introduttiva di Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia di San Luca di cui Vespignani fu Presidente, Vincenzo Fontana inquadra l'attività dell'architetto nel panorama storico-artistico di metà Ottocento, Clementina…