Il volume descrive, attraverso l'analisi diacronica e sincronica di alcuni fenomeni linguistici, le varietà della Tuscia viterbese, difficili da inquadrare all'interno del quadro dialettologico italiano. Lo stretto legame con la…
Athanasius Kircher appare tra gli eruditi più affascinanti ed eclettici della Roma seicentesca, corteggiato sin dal suo arrivo nel 1633 dalle famiglie pontificie dei Barberini, dei Pamphilj, dei Chigi e…
Questo volume nasce con l’obiettivo di riempire, almeno in parte, il vuoto culturale riguardante le progettiste nello scenario dell’architettura, raccogliere e documentare ciò che hanno lasciato lavorando spesso nell’ombra di…
Il Convegno nasce come espressione della volontà della Soprintendenza Speciale Archeologica Beni Artistici e del Paesaggio di Roma, condivisa con il Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata (Roma), di ampliare le…
Pittore, incisore, collezionista, antiquario e animatore dei Carnevali romani. Questo è Attilio Simonetti (Roma 1843-1925), una figura chiave del mondo dell’arte tra Ottocento e Novecento. Figlio d’arte, da parte del…
Previdi, Elena Lucca: LIM Libreria Italiana Musicale, 2017 ISBN: 9788870969023 Stato: Disponibile 30,00 €
Si può dire che Roma, durante l’epoca barocca, sia stata la “capitale” dell’organologia: qui vedono la luce, dopo i Livres des instruments dell’Harmonie universelle di Marin Mersenne (1636-37), tutti i…
Una nuova specie di rosa, l’Augusta Palatina, che racchiude il patrimonio genetico di alcune delle più antiche rose pervenute fino a noi e incarna l’immagine della rosa di cui parlano…
Roma: École française de Rome, 2021 ISBN: 9782728315031 Stato: Disponibile 25,00 €
L’époque augustéenne fut sans aucun doute le moment décisif où Rome se constitua un langage architectural propre, promis à la plus large diffusion, dans le temps comme dans l’espace. Ce…
La crisi dell'Impero Romano nel III secolo d.C. venne risolta con drastiche riforme e strategie adatte alla situazione del momento. Si susseguirono molti imperatori, e tra questi Aureliano, noto soprattutto…
Nel programma di ampliamento dei luoghi e dei percorsi fruibili del Foro Romano e del Palatino a cura del Parco archeologico del Colosseo, particolare importanza riveste l'apertura al pubblico, dall'11…