Raffaello : il segno e la regola nella Scuola di Atene
Raffaello : il segno e la regola nella Scuola di Atene
Come ha scelto Raffaello la formula per costruire l’architettura nella Scuola di Atene? Il tempio che appare oltre il boccascena dell’affresco e il doppio registro su cui si svolge l’azione costituiscono gli elementi di una proposta scenica che è pensata per quella parete e che da quella parete ha tratto la ragione metrica. Il progetto della Scuola muove dalla geometria per fissare le relazioni tra le parti e si avvale della numerologia per dare entità razionali e riscontri scritturali allo spazio dipinto. Con un percorso a ritroso è stato possibile coglierne l’estrazione euclidea che trova nel Timeo, esibito da Platone, un ascendente cosmologico. Sul Timeo si dirige il punto di fuga della prospettiva centrale; sulla figura immobile biancovestita al primo livello cade il nodo focale della griglia su cui è intessuta la rappresentazione. Due punti di eccellenza – l’uno manifesto, l’altro celato – che invitano a ripensare l’interpretazione. A fronte, nella parete di ponente, la Disputa del Sacramento. I due affreschi si specchiano l’un l’altro, si coniugano nell’esposizione dei temi, rispondono alla stessa formula compositiva.
- N° scheda: M24000933
- ISBN-13: 9788859624257
- Numero Volumi: 1
- Città: Firenze
- Editore: Edizioni Polistampa
- Anno: 2024
- Mese: Agosto
- Numero pagine: 200
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 21.5 cm
- Larghezza: 22 cm
- Peso: 735 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Pittura e Pitture; Architettura
- Curatori: Manenti Valli, Franca