logo

Architettura e filosofia : enigmi teorici

di Queysanne,Bruno
Roma: Gangemi Editore, 2024
Curatori: Lenci,Ruggero
ISBN: 9788849250725

30,00 

Architettura e filosofia : enigmi teorici

30,00 

Architettura e filosofia : enigmi teorici

30,00 

112 p. : ill. col. b/n, indice ; 30 cm. Bruno Queysanne nasce nel 1941 a Casablanca, la città dove trascorre i primi quattordici anni della sua vita. A Parigi, mentre studiava filosofia alla Sorbona nei primi anni Sessanta, durante la lotta contro la guerra d’Algeria conobbe Louis Althusser che lo introdusse, nel 1965, nel gruppo di sociologia della cultura di Pierre Bourdieu e Jean-Claude Passeron. Nel settembre 1967 venne assunto come assistente di sociologia nella sezione di architettura dell’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts. È stato attivo nel movimento del Maggio ’68 e nella rifondazione dell’insegnamento dell’architettura che seguì il crollo dell’Ecole des Beaux-Arts. Ha partecipato alla nascita dell’Unità Pedagogica n° 6 di Parigi, portatrice della speranza di un’educazione progressista e razionale in opposizione al tradizionalismo conservatore delle Beaux-Arts. Nel settembre 1970 entra a far parte dell’Unità Pedagogica di Architettura di Grenoble dove insegna fino al suo pensionamento nel 2006. Da una sociologia marxista dell'”ambiente costruito”, passa gradualmente a una fenomenologia delle opere e alla storia dell’architettura. Studia le “città nuove” del Rinascimento come Pienza e Ferrara, ma anche quelle del mondo moderno, come San Francisco, Los Angeles, Casablanca o Chandigarh. Si interessa anche dell’architettura Barocca, soprattutto quella di Santini-Aichl in Boemia e di Vittone in Piemonte. Oltre alle opere spaziali, si interessa dei testi “classici” di Vitruvio e Alberti nella storia…

Recensioni

Torna in cima