Processo al principe sulla scena del crimine : caso n.1 Gesualdo da Venosa e i tre servi assassini
Processo al principe sulla scena del crimine : caso n.1 Gesualdo da Venosa e i tre servi assassini
Il delitto di Gesualdo, noto anche come Gesualdo da Venosa (Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613), è uno degli episodi più intriganti della storia italiana. Il compositore del XVI secolo è conosciuto non solo per la sua musica innovativa ma anche per il suo oscuro lato personale. Nel 1590, Gesualdo uccise sua moglie Maria d’Avalos e l’amante Fabrizio Carafa dopo averli scoperti in un presunto atto di adulterio. Il delitto è avvolto da molte controversie e misteri, sia per le circostanze che lo circondano che per le motivazioni dietro l’omicidio. Il Principe di Venosa non fu perseguitato legalmente per i suoi crimini, poiché l’omicidio coniugale era considerato accettabile in certi contesti aristocratici dell’epoca. La sua storia e il suo delitto sono diventati però leggendari nel corso dei secoli, contribuendo a creare un’aura di mistero intorno alla figura del compositore. La sua musica, altrettanto intensa e espressiva, è spesso associata alla sua tormentata vita personale. Gesualdo fu coinvolto in un processo. Tuttavia sembra che abbia goduto di una certa impunità a causa della sua posizione sociale elevata in quanto principe. Il processo in sé potrebbe non essere stato così dettagliato o documentato come alcuni altri eventi storici, ma l’episodio ha contribuito alla fama di Gesualdo da Venosa come figura dai tratti oscuri e misteriosi. La sua vita e le sue note continuano a intrigare gli studiosi e gli appassionati di musica classica. L’omicidio di sua…
- N° scheda: D0653069936
- ISBN-13: 9788872971406
- Autori: Bascetta, Arturo
- Città: Avellino
- Editore: ABE - Arturo Bascetta Edizioni
- Anno: 2024
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 112
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia