logo

Il progetto di architettura e il patrimonio archeologico

Firenze: Aion, 2021
Curatori: Antoniciello, Manuela; Sansò, Claudia
ISBN: 9788898262939
Collana: Città e paesaggi meridiani; 9

25,00 

Il progetto di architettura e il patrimonio archeologico

25,00 

Il progetto di architettura e il patrimonio archeologico

25,00 

Come può contribuire l’architettura a migliorare la fruizione sociale del patrimonio storico, inteso nella sua grande varietà di tipologie e scale: monumenti, giardini storici, città storiche, aree archeologiche e paesaggi culturali? In che modo l’architettura può garantire la qualità degli interventi nell’area del patrimonio? La risposta è apparentemente semplice ed enormemente complessa allo stesso tempo. L’architettura è una disciplina con una lunga storia, con una lunga esperienza e traiettoria nelle tecniche e nelle arti del progetto, se la intendiamo come espressione specifica del rapporto di ogni tempo con le esigenze dell’abitare. L’archeologia, da parte sua, è una disciplina che aspira ad essere una scienza della conoscenza di tutti i tipi di vestigia della cultura umana. Si occupa di fatti definiti e fissi e, quindi, è analitica. Per avanzare nella conoscenza, l’archeologo, al limite, scruta tutto, tende a preservare tutto e finisce per produrre una documentazione dettagliata e ossessiva che può contraddire il proprio scopo di conoscenza. Il risultato è solitamente una sospensione di qualsiasi diagnosi. Nella sua relazione con l’architettura, potremmo confrontare l’archeologia con un oggetto di vetro che, per capirlo bene, bisognerebbe rompere. L’archeologia cerca di sezionare il cadavere dell’architettura, la rovina, anche a costo di perdere la visione globale del corpo architettonico. L’architettura invece è capace di affrontare i conflitti, di dar loro forma…

Recensioni

Torna in cima