logo

Oltre l’Alto Medioevo : etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva : atti del XXII Congresso internazionale di studio sull’Alto Medioevo (Savelletri di Fasano-BR, 21-24 novembre 2019)

ISBN: 9788868093037
Collana: Atti dei Congressi internazionale di studio sull'Alto Medioevo; 22

80,00 

Oltre l’Alto Medioevo : etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva : atti del XXII Congresso internazionale di studio sull’Alto Medioevo (Savelletri di Fasano-BR, 21-24 novembre 2019)

80,00 

Oltre l’Alto Medioevo : etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva : atti del XXII Congresso internazionale di studio sull’Alto Medioevo (Savelletri di Fasano-BR, 21-24 novembre 2019)

80,00 

G. Andenna, L’espansione dei Normanni tra Occidente e Oriente nei secoli X-XII, pp. 1-44 – B. Callegher, La Puglia bizantina alla vigilia della conquista normanna: un’area ad economia monetaria ai confini dell’impero, 45-68 – F. Violante, Alle origini della conquista: i primi normanni nel dispositivo difensivo bizantino, 69-100 – V. Rivera Magos, Dal particolarismo della conquista all’unità del Regno, 101-134 – F. Panarelli, L’impatto della conquista sulla rete degli insediamenti in Puglia, 135-150 – P. Dalena, Politiche urbanistiche e di viabilità in età normanno-sveva, 151-174 – K. Toomaspoeg, La rete castellare tra ordinamento militare e civile, 175-202 – D. Nuzzo, Bari dal praetorium bizantino alla cittadella nicolaiana: le trasformazioni di un’area urbana alla luce delle fonti scritte e della documentazione archeologica, 203-226 – J.-M. Martin, Compresenze, persistenze e resistenze etniche nella transizione dai Bizantini ai Normanni, 227-240 – F. Lelli, Gli ebrei in Puglia in età normanno-sveva, 241-258 – U. Longo, Il monachesimo benedettino come fattore di coesione territoriale e l’incontro di tradizioni e usi monastici al tempo della Riforma della Chiesa. Nuove ipotesi, 259-280 – A. Cilento, Il monachesimo greco in Puglia nell’età normanna fra resistenza e integrazione, 281-302 – G. Pace Gravina, Ius Regni Siciliae. L’esperienza giuridica dell’età normanno-sveva: alcune riflessioni storiografiche, 303-320 – P. Cordasco, La documentazione tra concezioni tradizionali …

Recensioni

Torna in cima