logo

Campi nel sommolago gardesano : etnoarcheologia di una comunità di montagna

di Brogiolo, Gian PietroCuratori: Brogiolo, Gian Pietro
ISBN: 9788887115949

42,00 

Campi nel sommolago gardesano : etnoarcheologia di una comunità di montagna

42,00 

Campi nel sommolago gardesano : etnoarcheologia di una comunità di montagna

42,00 

Fino agli anni ‘50 del secolo scorso, in molte aree marginali dell’arco alpino sopravvivevano consuetudini e pratiche di sfruttamento delle risorse del territorio la cui origine risale nel tempo, e quanto addietro è compito dell’archeologia scoprirlo. Ne consegue peraltro che chi ha più di 60-70 anni ne conserva nella memoria il ricordo e può offrire una testimonianza diretta che, se non raccolta ora, andrà persa per sempre. Per mettere a confronto e far interagire gli strumenti sofisticati dell’archeologia e la memoria storica locale è stato scelto il territorio di Campi, che corrisponde ad una valle sospesa nell’entroterra di Riva del Garda. Un piccolo spazio geografico, nel quale però è possibile risalire fino al III secolo a.C. nel ricercare (attraverso i dati archeologici, la toponomastica, le forme delle divisioni agrarie e delle architetture) le tracce di insediamenti, paesaggi agrari e paesaggi dell’incolto. Dal XIII secolo le fonti scritte aggiungono nuove più dettagliate informazioni, che consentono di delineare con maggior precisione gli spazi produttivi di una comunità che si è ulteriormente ampliata nel XVI secolo, quando ha assunto quella dimensione demografica di due-trecento persone e quell’organizzazione sociale che si è mantenuta fino alla prima metà del XIX secolo. Questa storia, promossa dal MAG Museo Alto Garda, è stata ricostruita da un gruppo di 14 studenti del corso di laurea magistrale e della Scuola di specializzazione dell’Università di Padova e dag

Recensioni

Torna in cima