logo

Le visioni del teatro : scritti sul teatro dell’Otto e Novecento

di Taviani, Ferdinando
Roma: Bulzoni, 2021
ISBN: 9788868972240
Collana: Biblioteca teatrale. Memoria di teatro; 36

28,00 

Le visioni del teatro : scritti sul teatro dell’Otto e Novecento

28,00 

Le visioni del teatro : scritti sul teatro dell’Otto e Novecento

28,00 

Questo libro e il suo complemento, Il rossore dell’attrice (Roma, Bulzoni, 2021), rispondono alla necessità di raccogliere una parte almeno degli scritti di Ferdinando Taviani: qui quelli su teatro dell’Otto e Novecento, nell’altro quelli sulla Commedia dell’Arte. La saggistica è stato il genere a lui più congeniale: saggi pensati come agili navi d’arrembaggio per operare una rivoluzione negli studi. Taviani affronta questioni centrali eppure neglette, come la differenza di visione tra attori e pubblico; gli aspetti sociali dell’arte; la capacità degli attori ottocenteschi di far poesia allo stesso livello degli autori; la diversità e la particolarità degli studi teatrali. Al centro dei suoi interessi sta un teatro che inventa la propria dignità a partire da una condizione di miseria.Questo libro e il suo complemento, Il rossore dell’attrice (Roma, Bulzoni, 2021), rispondono alla necessità di raccogliere una parte almeno degli scritti di Ferdinando Taviani: qui quelli su teatro dell’Otto e Novecento, nell’altro quelli sulla Commedia dell’Arte. La saggistica è stato il genere a lui più congeniale: saggi pensati come agili navi d’arrembaggio per operare una rivoluzione negli studi. Taviani affronta questioni centrali eppure neglette, come la differenza di visione tra attori e pubblico; gli aspetti sociali dell’arte; la capacità degli attori ottocenteschi di far poesia allo stesso livello degli autori; la diversità e la particolarità degli studi teatrali. Al centro dei suoi interessi sta un teatro che inventa la propria dignità a partire da una condizione di miseria.Ferdinando Taviani (19422020) è stato un punto di riferimento prioritario per gli studi teatrali delle ultime generazioni, in Italia e all’estero. E’ stato anche protagonista di molte battaglie a fianco del teatro diverso, o indipendente. Allievo di Giovanni Macchia, nel 1970 vede per la prima volta l’Odin Teatret, di cui diventa presto consigliere letterario. È stato uno dei fondatori della rivista «Teatro e Storia», professore prima presso l’Università di Lecce poi presso quella dell’Aquila. Tra i suoi libri: La parabola teatrale. Un saggio sul teatro di Paul Claudel (1969); La Commedia dell’Arte e la società barocca. La fascinazione del teatro (1969 e 1991); Il libro dell’Odin (1975 e 1981); Il segreto della Commedia dell’Arte, con Mirella Schino (1982 e 1986, trad. francese 1984); Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, con Claudio Meldolesi (1991 e 2010, premio Pirandello 1992); Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana nel Novecento (1995 e 2010); Contro il mal occhio. Polemiche teatrali 19771997 (1997). Ha ideato e curato per “I Meridiani”: Luigi Pirandello, Saggi e interventi, 2006, per il quale ha scritto il lungo saggio introduttivo.

  • N° scheda: D0125063044
  • ISBN-13: 9788868972240
  • Autori: Taviani, Ferdinando
  • Città: Roma
  • Editore: Bulzoni
  • Anno: 2021
  • Mese: Maggio
  • Titolo della collana: Biblioteca teatrale. Memoria di teatro
  • Numero collana: 36
  • Numero pagine: 352
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Classificazioni Dewey: Teatro (Rappresentazioni Sceniche)
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le

Recensioni

Torna in cima