Giulio II e Raffaello : una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
Giulio II e Raffaello : una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
Alla stagione del Rinascimento a Bologna è dedicato questo volume, che indaga lo sviluppo dell’arte in città dall’epoca dei Bentivoglio, a partire dagli anni Settanta del Quattrocento, sino all’incoronazione di Carlo V nel 1530. Evento cruciale di questo periodo è l’arrivo di Giulio II, il “papa guerriero” – grande protagonista dell’epoca, a cui si devono le straordinarie commissioni artistiche del nuovo secolo, a cominciare dalle Stanze Vaticane e dalla Cappella Sistina – il quale, entrando a Bologna nel 1506, la strappa al dominio dei Bentivoglio. La riconquista della città al papato determinò una forte discontinuità nella tradizione artistica locale, con l’arretramento dei pittori di corte dei Bentivoglio che erano stati protagonisti nei decenni precedenti e l’arrivo di Michelangelo, Bramante e in secondo momento di Raffaello, ad affermare un nuovo linguaggio, in linea con la politica di promozione artistica romana. Emblematico di questo contesto, il celebre Ritratto di Giulio II di Raffaello, uno dei capolavori della ritrattistica rinascimentale, qui analizzato insieme a una nutrita selezione di capolavori che offrono, insieme ai saggi accolti, un quadro completo di questa straordinaria stagione.
- N° scheda: D0114067099
- ISBN-13: 9788836653027
- Città: Cinisello Balsamo
- Editore: Silvana Editoriale
- Anno: 2022
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 192
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Benati, Daniele; Pacelli, Maria Luisa; Rossoni, Elena