Si fa per dire : teoria e pratica di lingua italiana dei segni.
Si fa per dire : teoria e pratica di lingua italiana dei segni.
Con questo libro si intendono divulgare in modo semplice alcuni fondamenti sulla patologia, sulla lingua e sulla cultura dei sordi. Al lettore viene proposto un percorso su questi temi il cui filo conduttore è costituito da luoghi comuni e dalle domande più frequenti che si pongono coloro che non hanno alcun vissuto di sordità. Il testo è ripartito in tre capitoli. Il primo è dedicato alla definizione di sordità da un punto di vista clinico e, successivamente, alla correlazione tra perdita uditiva e acquisizione del linguaggio. Nel secondo si prosegue il discorso sul linguaggio e sulle lingue che i sordi elaborano per comunicare tra loro, sopperendo al deficit e alla mancanza della lingua pa
- N° scheda: D0057005759
- ISBN-13: 8889671041
- Città: Torino
- Editore: Cartman Edizioni
- Anno: 2006
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: 101
- Numero pagine: 112
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 10 cm
- Peso: 100 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze sociali; Linguaggio. Trattamento del Soggetto in riferimento a Gruppi di Persone
- Numero Illustrazioni: 20