Raffaele Belliazzi (1835-1917)
Raffaele Belliazzi (1835-1917)
Il volume monografico dedicato alla figura di Raffaele Belliazzi, fine e valente artista napoletano, si inserisce nell’ambito degli studi sulle arti figurative nell’Italia meridionale a cavallo tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. La studiosa delinea le vicende principali che hanno caratterizzato la sua attività artistica e la sua produzione pittorica e scultorea, lasciando trasparire dal riordino filologico di opere d’arte e di documenti d’archivio, recensioni, saggi, cataloghi e volumi, il valore dell’uomo e dell’artista. Belliazzi visse a Napoli tra il 1835 e il 1917 e adottò in maniera sapiente, colta e puntuale la poetica del vero, conformandosi a essa nella creazione delle sue opere plastiche, tra le quali spiccano ancor oggi, a distanza di circa centoquaranta anni, Una pinzochera (1870), La primavera (1872), Il riposo (1875) e L’avvicinarsi della procella (1877). Per quest’ultima, Camillo Boito scrisse nel 1877 che l’artista, riproducendo il vento della bufera, “riuscì a buon fine in uno dei temi più disadatti all’arte scultoria”. Il rinvenimento di corrispondenze epistolari, avute con personalità ed esponenti di primo piano del panorama artistico e culturale dell’epoca, costituisce un valido supporto di approfondimento, portando nuova luce, in forma esplicativa e interpretativa, sulle scelte che l’artista seguì nell’incessante adoperarsi per l’arte.
- N° scheda: D0049059316
- ISBN-13: 9788867662333
- Autori: Rucco, Daniela
- Città: Galatina
- Editore: Congedo Editore
- Anno: 2019
- Mese: Agosto
- Numero pagine: 204
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia