Le vetrerie di Vietri tra Ottocento e Novecento
Le vetrerie di Vietri tra Ottocento e Novecento
Non solo ceramica. Oramai l’attività produttiva trainante l’economia vietrese è la ceramica, nella quale operano delle fabbriche, un nutrito numero di laboratori artigianali, non privi di esperienze artistiche, e soprattutto una miriade di negozi che intercettano il mercato turistico e lo alimentano nello stesso tempo. Nel passato, accanto alla ceramica, altri comparti produttivi fecero di Vietri sul Mare un polo produttivo di non poco rilievo. Oltre alla storia della ceramica, Aniello Tesauro si è prefisso anche l’obiettivo di portare alla luce testimonianze storiche su altri settori “industriali”, che nel passato hanno costituito una peculiarità del nostro territorio. Tra esse un posto di rilievo merita la produzione del vetro, che dopo una iniziale e concentrata esperienza tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del Settecento, fu ripresa nei secoli XIX e XX assumendo il primato nella provincia di Salerno.
- N° scheda: D0015057207
- ISBN-13: 9788888283548
- Autori: Tesauro, Aniello
- Città: Amalfi
- Editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
- Anno: 2018
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Economia e società
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 219
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arte Vetraria; Storia d'Italia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le